+39 071 9330708

 

LAST
MINUTE

TOP
SELECTION

  • Home
  • Le perle del Conero

Portonovo

Meraviglia della Costa adriatica

Un panorama mozzafiato colpisce immediatamente lo sguardo di chi giunge sulla sommità della Baia di Portonovo, splendida località 12 km a sud di Ancona. Gioiello del Parco regionale del Conero, Portonovo si estende in un fantastico contesto naturale ancora intatto, dove la macchia mediterranea del promontorio del Monte Conero arriva a toccare l'acqua cristallina del mare, in un'atmosfera silenziosa e pacata.

Prima di giungere, potrete ammirare lungo la strada da Sirolo bellissimi scorci su una campagna, disseminata di ville e di case coloniche, alberi da frutto, viti e campi di lavanda. Portonovo emoziona il visitatore per il suo stupendo scenario, accompagnato dai profumi della macchia mediterranea e dai colori intensi della vegetazione, dei tramonti e del mare trasparente nelle diverse gradazioni dal blu cobalto al verde salvia.

LEGGI DI PIÙ

Unica non solo per la natura selvaggia e incontaminata, ma anche per un inatteso aspetto storico costituito da tre importanti testimonianze: l’incantevole Chiesetta di S. Maria, capolavoro romanico e unica traccia della vita monastica benedettina medioevale, la Torre di Guardia Clementina del 1716,che ospitò anche Gabriele D’Annunzio e il Fortino Napoleonico, baluardo militare ottocentesco costruito su ordine di Napoleone Bonaparte. Lungo la stradina che porta al Molo, due laghetti salmastri (il Lago Profondo e il Lago del Calcagno) arricchiscono un ambiente unico divenuto in parte Riserva naturale, dove piccoli crostacei vi hanno stabilito il loro habitat naturale e uccelli acquatici hanno trovato cibo e riparo e si fermano a deporre le uova (tra i frequentatori: la gallinella d'acqua e la folaga).

Le spiagge raggiungibili in auto sono quelle del Molo, della Torre e della Capannina; da quest’ultima, passando dalla Chiesetta, si raggiunge a piedi la Spiaggia della Vela.
Mezzavalle e' raggiungibile invece a piedi, scendendo per una sentiero dalla strada del Conero. A circoscrivere la lunga spiaggia bianca di Mezzavalle, provvede un scoglio rettilineo, che si allunga per 1 Km. a pelo d’acqua e assomiglia a una spada nel mare: è “lo scoglio del trave”, che ben si vede all'orizzonte dalla spiaggia di Portonovo e che offre agli appassionati una grande riserva di “moscioli”.

PER UNA SERATA INDIMENTICABILE ALLA FACCIA DELLE MALDIVE...

Dopo un bel bagno al tramonto e una passeggiata nella macchia mediterranea fateVi un regalo: fermateVi a cena in uno dei ristoranti tipici di pesce, dotati di terrazza sul mare e panorama stupendo. Vi segnalo: Lo storico Emilia, Anna, Il Laghetto e il Molo (in fondo, alla rotonda girare a sinistra), Giacchetti ed il Clandestino di Moreno Cedroni (in fondo, alla rotonda girare a destra). Le specialità sono tante: spaghetti con i moscioli, tagliolini e risotti ai frutti di mare, stoccafisso all’anconetana e poi ancora spigole al cartoccio, fritture, grigliate miste.

LEGGI DI PIÙ

E’ importante segnalare che gran parte del pescato proviene direttamente dalle secche marine antistanti la Baia, da sempre fonti di pesca pregiata. Un discorso a parte meritano i “moscioli”, così gli anconetani chiamano le cozze della Riviera del Conero. Nel Conero infatti sopravvivono le ultime cozze che si riproducono naturalmente attaccate agli scogli, immerse in un mare dalle acque purissime. Per l’eccellente qualità, per l’esiguo quantitativo e per assicurarne la sopravvivenza, Slow Food ha costituito il presidio del Mosciolo di Portonovo.

SCOPRI IL MOSCIOLO DI PORTONOVO

Oltre ai moscioli, nel mare della Riviera tradizionale è la pesca di sogliole, cefali, seppie e lumachine di mare. Prede più ambite, anche se non sempre disponibili, sono i varoli e i corbelli, nomi anconetani di spigole e ombrine, che hanno un sapore eccellente. Infine dalla flotta peschereccia della vicina città di Ancona arrivano pesce bianco e azzurro, crostacei di ogni tipo, dai granchi ai gamberi, seppie e calamari.

In questa terra antica, ai piedi del monte, hanno vissuto già prima del ‘1000 eremiti e peccatori in cerca di solitudine. A distanza di un millennio, ancora oggi Portonovo mantiene intatte le sue caratteristiche di luogo solitario pieno di rara bellezza e suggestione.

WINDSURF
Portonovo è una rinomata località per i più accaniti ed esperti surfisti, che si ritrovano a fianco dello Chalet “La Capannina”. Con venti prevalenti da Scirocco, Levante e termico da Ostro, è possibile trovare con facilità tutte le condizioni di vento e mare per una "surfata" degna dei migliori spot internazionali

Riviera del Conero

RIMANI CONNESSO!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER E SEGUICI SUI SOCIAL

Un'unica grande community, la nostra! Entra subito nel mondo Holidays Arturo Neumann, lo staff dei migliori riuniti insieme per darvi il meglio ad un prezzo imbattibile. Resta aggiornato seguendoci sul tuo social preferito!

Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali
Web Marketing e Siti Internet Omnigraf - Web Marketing e Siti Internet