Stratotipo di Massignano
Pagine di roccia
Originatosi a seguito di una lunga azione di sedimentazione marina iniziata nel Giurassico, il monte Conero emerse nel Pliocene (5 milioni di anni fa), assumendo la caratteristica forma a cupola asimmetrica. La presenza di cave dismesse, la cui attività è cessata nel 1970, rende il parco un “libro aperto” sulla storia geologica della zona e sull’intera successione stratigrafica dell’Appennino umbro-marchigiano. Da visitare è lo "stratotipo globale di Massignano", ex-cava, oggi attrezzata per le visite, divenuta sezione tipo mondiale per il passaggio Eocene/Oligocene, utilizzato dagli studiosi come metro per le datazioni geologiche e per "dimostrare" le ragioni che portarono alla scomparsa dei dinosauri. Sembra che qui sia stata individuata la prova che l'estinzione dei dinosauri, 65 milioni di anni fa, fu dovuta alla caduta di un gigantesco meteorite in America. Alcuni cartelli nell’area aiutano a decifrare il fenomeno.
SCOPRI IL PARCO DEL CONERO