Il Monte Conero - Il cuore del Parco

Il cuore del parco è il Monte Conero, spettacolare balcone roccioso proteso sull’Adriatico poco a sud di Ancona e unica propaggine (572 metri) a picco sul mare da Trieste al Gargano. Il Conero è coperto nella parte bassa da una vegetazione a macchia (ginestre, allori, ginepri e corbezzoli, (dal cui nome greco kòmaros forse deriva il nome Cònero), che nella parte alta lascia il posto a boschi di pini, lecci e larici.
Il monte precipita in mare con imponenti falesie calcaree a strapiombo e ripide pareti rocciose, che si spezzano in faraglioni appuntiti (i più famosi sono quelli delle Due Sorelle, o si allungano in scogli appiattiti come il Trave, lungo più di un chilometro) oppure si aprono dando forma a decine di baie e calette, tra queste Portonovo con quello splendore romanico che è la Chiesa di S. Maria.