Riserva Naturale Abbadia di Fiastra
Oasi di pace e riserva naturale
L'Abbazia, immersa nel verde della Riserva Naturale Abbadia di Fiastra, venne fondata nel XII secolo dai monaci cistercensi provenienti dall’abbazia madre di Chiaravalle di Milano, e nei successivi tre secoli si sviluppò sia dal punto di vista religioso che economico. Punto di osservazione privilegiato per lo studio dell'evoluzione dell'ambiente naturale e delle tracce che l'uomo vi ha lasciato, il territorio della Riserva comprende, oltre il complesso monastico dell'Abbazia di Chiaravalle di Fiastra, una vasta superficie dedicata all'agricoltura e una selva di 100 ettari, unico relitto delle antiche foreste che un tempo ricoprivano le colline marchigiane.